Vivai Mola della Badia
Quercus ithaburensis subsp. macrolepis - vallonea (Vaso quadro 12x12x20 cm)
Quercus ithaburensis subsp. macrolepis - vallonea (Vaso quadro 12x12x20 cm)
Altezza della pianta: 50-100cm
64 in stock
Couldn't load pickup availability
Se acquisti più esemplari di questa pianta, otterrai uno sconto proporzionale al numero di piante che stai acquistando. Usa la tabella qui sotto per scoprire le soglie di sconto.
Genere di circa 600 specie di alberi e arbusti monoici, semi decidui o sempreverdi, ampiamente distribuiti in boschi e macchia dell’emisfero settentrionale. Il Quercus ithaburensis subs. macrolepis è un albero espanso, deciduo o semi deciduo, spesso con ampia chioma, corteccia grigio scuro, percorsa da fenditure. Le foglie da ovate a oblunghe, grigio-verdi, con lobi angolari, sormontate da setole, sono ricoperte da fitto tomento bianco o bianco giallognolo su entrambe le pagine. Produce ghiande e cupole molto grandi. La cupola presenta squame estroflesse e lunghe da cui prende il nome botanico “macrolepis”. Può raggiungere i 15 m di altezza.
Esigenze Pedoclimatiche
La pianta preferisce terreni di medio impasto e tollera bene suoli pesanti (argilla) e calcarei. Può crescere in semi ombra (luce dei boschi) o in pieno sole. Richiede suolo umido ma sopporta bene anche al secco. Questa specie può tollerare forti venti anche quelli provenienti dal mare ricchi di salsedine. Specie rustica resiste al freddo e alle gelate fino a -10°/-12°C.
Informazioni Botaniche
Famiglia: Fagaceae
Nome Scientifico: Quercus ithaburensis subsp. macrolepis
Questa pianta è stata propagata da seme
Share




