Vivai Mola della Badia
Huernia keniensis fma. zebrina - stapelia del Kenya (Vaso 10 cm)
Huernia keniensis fma. zebrina - stapelia del Kenya (Vaso 10 cm)
Altezza della pianta: -cm
Scorte ridotte: ne restano 6
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Genere di oltre 60 specie di succulente perenni sempreverdi a fusti carnosi, originarie delle zone aride dell’Africa orientale e meridionale, in particolare del Sudafrica e del Kenya. Huernia keniensis fma. zebrina, comunemente nota come Stapelia del Kenya, è una succulenta perenne a portamento cespitoso, con fusti piccoli, carnosi e prostrati, alti fino a 10 cm. I fusti, di colore verde-grigiastro, sono a sezione quadrangolare, con dentellature morbide lungo i margini. In estate, la pianta produce piccoli fiori a forma di stella, formati da 5 petali, grandi 2–3 cm, di colore bordò con screziature zebrate più chiare o giallastre. La caratteristica peculiare dei fiori è il loro odore sgradevole, più intenso nelle ore calde della giornata, che serve ad attirare mosche carnarie per l’impollinazione. Nonostante l’odore, i fiori sono molto apprezzati per il loro aspetto esotico e ornamentale.
Esigenze Pedoclimatiche
Predilige esposizioni soleggiate o molto luminose, evitando però il sole diretto nelle ore centrali durante i mesi estivi più caldi. Richiede un terreno molto ben drenato, preferibilmente sabbioso o specifico per piante grasse. Annaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto. In inverno resiste fino a -0 / -1 °C se mantenuta completamente asciutta, ma si consiglia il riparo in ambiente protetto nei climi freddi. Nelle zone a clima mite può essere coltivata in piena terra nei giardini mediterranei; altrove è preferibile allevarla in vaso, all’aperto da primavera ad autunno e in ambiente riparato nei mesi più freddi.
Informazioni Botaniche
Famiglia: Apocynaceae
Nome Scientifico: Huernia keniensis fma. zebrina
Questa pianta è stata propagata da talea
Condividi


