Vivai Mola della Badia
Kit assemblaggio per composizione di Azioaceae - composizione pietre vive (Terrina)
Kit assemblaggio per composizione di Azioaceae - composizione pietre vive (Terrina)
Altezza della pianta: -cm
Scorte ridotte: ne restano 5
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Kit di assemblaggio per composizione di Aizoaceae — Pietre vive in terrina
Immagina la soddisfazione di creare con le tue mani una composizione botanica dal fascino essenziale, che richiama i paesaggi aridi e suggestivi dell’Africa australe. Con questo kit completo potrai vivere un’esperienza di fai-da-te botanico semplice, coinvolgente e alla portata di tutti, anche di chi si avvicina per la prima volta al mondo delle succulente.
Le Aizoaceae, spesso note come “pietre vive” per il loro aspetto sorprendentemente simile a ciottoli e minerali, sono le protagoniste ideali di questa composizione: piante compatte, resistenti e affascinanti, perfette per arricchire con discrezione ed eleganza anche i più piccoli spazi.
Con il nostro kit — corredato da un tutorial dettagliato — ti accompagneremo passo dopo passo nella realizzazione della tua mini composizione, un piccolo angolo di natura capace di regalare armonia e soddisfazione nel tempo.
Sei pronto a dare vita alla tua piccola composizione di pietre vive?
Contenuto del Kit:
- x3 piantine di Aizoaceae selezionate (Lithops e/o altre specie affini), già radicate
- x1 Terrina in terracotta Ø 8 cm
- x1 Sacchetto di substrato minerale drenante professionale (nostra miscelazione)
- x1 Sacchetto di sabbia decorativa fine
- x1 Piccolo sasso ornamentale
Aizoaceae — Note botaniche e cura in terrina
Le Aizoaceae costituiscono una famiglia botanica di grande fascino, originaria delle regioni desertiche e semi-desertiche dell’Africa australe. Tra le più celebri troviamo i Lithops, detti anche “sassi viventi”, e numerose altre piccole succulente dalla crescita lenta, forme geometriche e colori sobri e raffinati.
Indicazioni colturali
Innaffiature: il piccolo volume di substrato si asciuga rapidamente, ma queste piante vanno innaffiate con estrema moderazione. Durante la fase vegetativa (fine estate e inizio autunno) si può irrigare solo quando il terreno è completamente asciutto; in inverno e primavera le annaffiature devono essere ridotte al minimo o sospese.
Esposizione: preferiscono ambienti molto luminosi, con buona ventilazione. Nei mesi caldi è consigliabile un’esposizione a luce filtrata per evitare danni da eccessiva insolazione.
Substrato: necessitano di un terreno molto drenante, minerale e povero, per evitare ristagni che potrebbero comprometterne la salute.
Nutrimento: trattandosi di piante abituate a suoli poveri, non richiedono concimazioni frequenti; può essere utile somministrare un concime leggero solo una volta all’anno, a fine estate.
Informazioni Botaniche
Famiglia: Azioaceae
Condividi
