Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 3

Vivai Mola della Abbadia srl

Phytolacca dioica - fitolacca, cremesina arborea (Vaso 24 cm)

Phytolacca dioica - fitolacca, cremesina arborea (Vaso 24 cm)

Prezzo di listino €55,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €55,00 EUR
Offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Scorte ridotte: ne restano 4

    Altezza della pianta: 80-100cm cm
    Genere di circa 25 specie di perenni, arbusti e alberi dei prati e dei boschi aperti nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Asia e America del Nord e del Sud. La Phytolacca dioica è un imponente albero semi-deciduo, a rapida crescita alto fino a 20 m, con chioma larga ed espansa che può raggiungere i 15-30 m di diametro. Si tratta di una specie particolarmente longeva la cui età è però difficilmente dimostrabile poiché il legno è privo di cerchie annuali. Anche se si tratta di una pianta di prima grandezza in realtà questa specie è un’erbacea di grandi dimensioni con fusti e tronco che non lignificano ma sono fibrosi e acquosi. Per questa sua caratteristica risulta essere pianta ignifuga che non può prender fuoco. Nelle piante adulte, in prossimità del fusto, affiorano dal terreno numerose e robuste radici nodose che ricordano i tentacoli di un polpo avvinghiati al suolo. Il tronco, breve e tozzo si divide in più rami larghi fino a 2 m. Le foglie sono alterne, ovato-lanceolate, mucronate all'apice, verdi con nervatura mediana rossastra, picciolate. I fiori, unisessuali su piante distinte, sono piccoli, bianco-giallastri, riuniti in grappoli penduli; i maschili hanno 20-30 stami, i femminili hanno un ovario di 7-10 carpelli saldati. I frutti sono bacche carnose, profumate, di colore bruno a maturità. Fiorisce tra la primavera e l'estate.

    Esigenze Pedoclimatiche

    Si adatta a tutti i terreni purché sciolti e ben drenati. Pianta resistente al secco, predilige esposizioni soleggiate ed è particolarmente resistente al vento ed alla salsedine. Pianta non rustica può essere allevata all’aperto nei climi dove le temperature non scendono sotto i -2°/-4°C per brevi periodi. Si coltiva come albero da ombra per il portamento imponente, la chioma espansa e il fogliame persistente a lungo. Si possono anche realizzare filari per ottenere cortine frangivento e riparare i giardini prossimi al mare dalla salsedine. Questa specie difficilmente viene attaccata da parassiti animali. Come già detto la pianta mostra una notevolissima resistenza al fuoco perché i suoi tessuti sono particolarmente ricchi di acqua (oltre l'80 % nei rami e nel fusto); ciò fa sì che mentre le parti verdi non bruciano, quelle secche non sprigionano fiamme. In Italia, la specie risulta inselvatichita nell'isola di Salina.

    Informazioni Botaniche

    Nome Botanico: Phytolacca dioica

    Famiglia: Phytolaccaceae

    Visualizza dettagli completi