Vivai Mola della Abbadia srl
Pyrus amygdaliformis - pero mandorlino (Vaso quadro 9x9x20 cm)
Pyrus amygdaliformis - pero mandorlino (Vaso quadro 9x9x20 cm)
Altezza della pianta: 40-60cm
53 disponibile/i
Se acquisti più esemplari di questa pianta, otterrai uno sconto proporzionale al numero di piante che stai acquistando. Usa la tabella qui sotto per scoprire le soglie di sconto.
Da 12 vasi quadri 10% di sconto | |
Da 24 vasi quadri 15% di Sconto | Offerta più usata |
Da 36 vasi quadri 25% di sconto | |
Da 48 vasi quadri 35% di sconto | 🌲 Offerta migliore |
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Genere di circa 30 specie di alberi e arbusti eretti, perlopiù decidui, presenti nei boschi, nei luoghi rocciosi e sui pendii collinari dell’Europa, dell’Asia da occidente a oriente e dell’Africa settentrionale. Il Pyrus amygdaliformis è un piccolo albero deciduo alto fino a 5-7 m a forma cespugliosa con numerosi rami, talvolta spinescenti. Le foglie alterne, oblunghe-lanceolate a margine intero, sono di color verde scuro sulla pagina superiore e tendenti al glauco in quella inferiore. In primavera, prima della piena comparsa delle foglie, spuntano numerosissimi fiori bianco crema riuniti in piccole infiorescenze apicali. I frutti sono piccole pere tondeggianti di color verde bronzeo, con sapore aspro e allappante.
Esigenze Pedoclimatiche
Tipico elemento della macchia mediterranea cresce in luoghi soleggiati aperti. Predilige terreni freschi, profondi, argillosi o di medio impasto ma senza ristagni. Specie rustica resiste al freddo ed alle gelate fino a -15°/-18°C, ma è anche è molto resistente al caldo ed alla siccità e riesce a colonizzare anche terreni poveri e sassosi. Questa specie molto longeva è usata frequentemente dai contadini come portainnesto per i peri fruttiferi. Poco utilizzata come specie ornamentale dovrebbe invece avere un maggior impiego come albero decorativo per parchi e piccoli giardini.
Informazioni Botaniche
Nome Botanico: Pyrus amygdaliformis
Famiglia: Rosaceae
Condividi





