Quercus virgiliana - quercia castagnara (Alveolo forestale)
Quercus virgiliana - quercia castagnara (Alveolo forestale)
Albero deciduo di medie dimensioni, alto fino 10-12 m che in condizioni ideali raggiunge anche i 18-20 m. La sua chioma è espansa e rotondeggiante, soprattutto negli individui isolati. La corteccia di colore grigio chiaro negli esemplari giovani, si fessura in piccole placche nelle piante mature. Le foglie, di forma variabile, sono lunghe fino a 6-8 cm. Presenta ghiande generalmente affusolate, che maturano in autunno e sono di color marrone chiaro con una cupola sottile, poco avvolgente.
La quercia castagnara (Quercus virgiliana) è strettamente imparentata con la roverella (Quercus pubescens) ed è attualmente considerata dai Botanici una sua sottospecie (Quercus pubescens subsp. pubescens).
Esigenze pedoclimatiche
Si adatta a tutti i tipi di terreno, prediligendo quelli profondi e freschi, ma si adatta anche a quelli superficiali o argillosi. Resiste bene alla siccità ed alle alte temperature estive. Il suo areale si spinge però in quota fino ai 1200-1400 m sopra il livello del mare ed è quindi anche molto resistente al freddo, sopportando temperature fino a -18°/-20°C.
Curiosità
Poiché le ghiande di questa quercia presentano uno scarso contenuto in tannini, hanno un sapore abbastanza dolce e venivano perciò utilizzate in passato come preziosa riserva alimentare, da cui il nome di “quercia castagnara”. Per questo motivo, anche se il suo areale è più ristretto di quello della roverella, si ritiene che la sua presenza sia stata molto amplificata dall'uomo che la diffondeva per cibarsi dei suoi frutti.
Informazioni Botaniche
Nome Botanico: Quercus virgiliana
Famiglia: Fagaceae
Altezza della pianta: 30-50 cmcm
Se ordini questa pianta in inverno, tieni a mente che potrebbe apparire diversamente rispetto a come è mostrata in fotografia. Quest'illustrazione può aiutarti a capire come riceverai la tua pianta nei mesi invernali.
Questa pianta è stata propagata da